Assemblea ordinaria 15 aprile 2025 ore 16,00 – sala Polis del Cesvol di Terni

Gentili amici, soci e simpatizzanti,
comunichiamo che il giorno giovedì 15 aprile p.v. alle ore 16,00 ci sarà l’assemblea ordinaria dell’associazione. In calce troverete il link per scaricare la lettera di convocazione.
L’assemblea avrà luogo  presso la sala Polis del  CESVOL (Centro Servizi per il Volontariato) di Terni, in via Montefiorino, 12c . Il Consiglio Direttivo ed io ci auguriamo che possiate partecipare numerosi data l’importanza degli argomenti in o.d.g. e la concomitanza con il rinnovo delle cariche sociali, ma, nel caso foste impossibilitati a farlo, ricordo che è possibile rinnovare la tessera di iscrizione alla associazione versando:
- Euro 15,00  come Socio Ordinario,
o, in alternativa,
-  Euro 25,00 come Socio Sostenitore
L’Iban per il bonifico è : IT72V0503414400000000003188 – (appoggio BANCO BPM – Terni)
Ovviamente per chi volesse farlo personalmente, può venire presso la sede in Viale G. Leopardi, 18 – Terni.  Il rendiconto 2024, il preventivo 2025, e il rendiconto costi delle attività del 2024 saranno inviati via mail al socio  che li richiederà.
Grazie ancora a tutti coloro che credono in noi e nelle nostre attività. In attesa di incontrarvi alla prossima assemblea, vi invio i più cordiali saluti.

2025-03-25_convocazione-assemblea-2025

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Vette in Vista 2025 – 14-15-16 marzo 2025

Articolo di Angela Torri

 Torna la Montagna, torna Vette in Vista la rassegna di cinema ed eventi ad essa dedicati, che è giunta anche al suo quindicesimo compleanno. Un bel traguardo per un progetto tutto rivolto al verticale, ma nato in pianura, e noi che lo abbiamo concepito e fatto crescere siamo felici di essere arrivati così lontano. Lo sforzo di tutti questi anni, ha sempreviv-2025-140x200-5-manifesto_web avuto l’obiettivo di tracciare quei valori che riteniamo essere fondanti nell’ambito dell’affollato mondo delle terre alte, veicolandoli attraverso le scelte che ne definiscono il programma annuale. Rimanere al passo con i cambiamenti, intercettare le tendenze e i nuovi linguaggi, dare voce a prospettive differenti, stimolare riflessioni, rappresenta un lavoro duro, ma appagante, che anche quest’anno ha dato vita ad un variegato programma, in cui uno spazio importante è riservato alle attività con le scuole. Tra i film proposti in questa edizione spicca Il Ritorno del Lupo di Niccolò Barca e Tommaso Merighi, che tratta il tema di stringente attualità che ci pone di fronte all’incapacità umana di rapportarsi con gli animali selvatici, tra chi vede la coesistenza come un’opportunità cruciale e chi la percepisce invece come una minaccia.  Anche Les Vagabonds du Logan di Mathieu Rivoire ci riporta al rapporto ancestrale con l’ambiente in un film in cui si torna a raccontare l’avventura totale, attraverso l’approccio puro che definisce il rapporto tra uomo e natura, dove record e prestazioni non trovano spazio. La montagna con i suoi misteri e le sue infinite possibilità chiede rispetto e preparazione precisa e funzionale, questo in sintesi il denominatore che unisce i giovani Dario Eynard e Giacomo Meliffi del Cai Eagle Team al grande Denis Urubko. E dove i più giovani raccontano di un alpinismo attraverso il quale esprimere la propria immaginazione in un contesto in cui definire il proprio limite, Urubko con il suo immenso bagaglio esperenziale, nel suo “Ritorno al futuro degli 8000” analizza il deludente presente dell’alpinismo, interrogandosi sul suo futuro e trovando le risposte nelle lezioni del passato. Radici ed ali dunque per guardare ad un alpinismo più consapevole e rispettoso dell’uomo e della montagna. E se l’età media umana è sempre più alta, fondamentale è il ruolo della medicina di montagna nel fornire indicazioni per ridurre i rischi della quota ad ogni età: Medicina di Montagna dalla A alla Z, con esperti di settore potrà fornire utili indicazioni.  Anche Erri De Luca ne “L’Età sperimentale”, film per la regia di Mario Zingaretti, di cui è autore e interprete, riflette sul prolungamento dell’età media e ci racconta le sue strategie, con lo stupore di trovarsi di fronte ad un’ennesima esperienza, in un continuo procedere in salita, facendo i conti con un corpo che invecchia, dunque non proprio una passeggiata, tuttavia una nuova prova da vivere pienamente. Immancabile l’intera storia alpinistica del K2, e non solo, nell’ultimo lavoro di Stefano Ardito: “K2 la montagna del mito: vittorie, tragedie e grandi imprese”. Gabriele Canu, filmaker alpinista, fotografo, autore e regista del documentario “Sapdara” ci riporta invece dalle grandi imprese storiche alle cose minime, alle persone, concentrandosi sui popoli che abitano le imponenti montagne del Karakorum, la loro quotidianità essenziale nell’immensità delle vette. E per chiudere, dandovi appuntamento al prossimo anno, la suggestione delle terre alte nelle opere pittoriche di Valentina Angeli e nei canti del Coro Terra Majura della sez. Cai di Terni.

Dettagli e orari nel pieghevole allegato       pieg-viv-2025-420×210-5bassaweb

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pieg-viv-2025-420×210-5bassaweb

Pubblicato in Vette in vista | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

28 febbraio – Bct Chiostrina e Caffè letterario – Mostra “senza Posa” e libro “La spedizione Italiana al K2. Italia-Karakorum 1954″

senza-posa_28-02-2025       mariani_28-02-2025

Un anticipo, un’anteprima, e anche quella certa smania quando marzo è alle porte… e aspettiamo che le montagne scendano in città.   Saranno due imperdibili appuntamenti a precedere la prossima edizione di Vette in Vista.
Si comincia venerdì 28 febbraio alle ore 16,15 nella chiostrina della Bct (Biblioteca Comunale Terni), con l’inaugurazione della mostra itinerante del CAI “Senza Posa”, visitabile fino al 14 marzo, che ripercorre la storica spedizione al K2 del 1954 attraverso un Taccuino inedito e lo sguardo, dietro la cinepresa, dell’infaticabile sognatore, alpinista, cineasta Mario Fantin.
Seguirà alle ore 17,00 nella Sala Caffè letterario, la presentazione del libro di Saverio Mariani “La spedizione al K2 Italia – Karakorum 1954″ (Res Gestae Uomini e Montagne).
Un libro che va oltre la genesi della spedizione, piuttosto una riflessione sulla mutazione dell’alpinismo, e più in generale dell’approccio umano alle terre alte, nel tentativo di capire perché molti uomini ne rimangono costantemente affascinati.
Vi aspettiamo.
Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

26 ottobre – Erri De Luca- libro “Discorso per un amico” – Bct – Caffè letterario

463868656_3896141864003552_6512451968071455844_n      464387829_872367531740734_5923295959591735468_n

464441114_872367625074058_6503599325933658678_n        463973987_3896141924003546_3892688016358397662_n

Un foltissimo pubblico ha assistito e ascoltato Erri De Luca presentare il suo ultimo libro “Discorso per un amico”.

Pubblicato in Voci della Montagna- Maratona di lettura | Lascia un commento

La montagna per tutti- Cai Salerno e Mi girano le Ruote – 25 e 26 ottobre 2024

È tempo di scrivere qualche riga su due giornate zeppe di incontri, di parole vere, senza fronzoli, di persone diverse e tutte uniche, di libri Resistenti e amicizia.

Poi è venuto il tempo delle ruote che girano, sudore e passione si sono mischiati sopra un mare antico, mentre il mito ci sussurrava leggende al cospetto dell’isola delle sirene. Questo tipo di esperienza ha dimostrato che, con il giusto supporto e l’atteggiamento positivo, le barriere possono essere superate, e ogni sentiero può diventare accessibile a tutti. La sfida fisica intrecciata con la forza emotiva crea un legame speciale tra i partecipanti. Sentire il sostegno e la collaborazione di chi ti è accanto, per superare insieme le difficoltà del percorso e godere della bellezza della natura. Tutto questo ha rafforzato il senso di comunità e di empatia. Grazie a tutti . Mi girano le ruote aps,Vitina Maioriello,Laura Ruggiero,Giovanni Pignieri, Carmine Emilio Lanaro, Antonello Gallone,Antonella Buonerba Psicologa,Angela Torri,Ciro Nobile, Andrea Sansoni,Rita Mirimao,Paolo Guidi,CAI Sez. di Terni Stefano Zavka,Associazione Stefano Zavka,Cesvol Umbria, Centro Servizi Volontariato – Terni Narni Amelia Orvieto,CAI Salerno

 32a5a484-ea9c-4bf1-96d7-ac3845b7b850  

 

 

1b10be96-1c94-4af6-89fc-d8babb94717a
    dsc_1625-2
dsc_1522-2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“LA MONTAGNA PER TUTTI” – CAI SALERNO e MI GIRANO LE RUOTE –

SALERNO 25 E 26 OTTOBRE 2024

 

Post da Pagine Facebook

 

#associazionezavka #migiranoleruoteaps #caisalerno #caiterni #uscitejoelette24 #joelettelettrica24

#cesvolumbria

È tempo di scrivere qualche riga su due giornate zeppe di incontri, di parole vere, senza fronzoli, di persone diverse e tutte uniche, di libri Resistenti e amicizia.

Poi è venuto il tempo delle ruote che girano, sudore e passione si sono mischiati sopra un mare antico, mentre il mito ci sussurrava leggende al cospetto dell’isola delle sirene

 

 

Mi girano le ruote aps è con CAI Sez. di Terni Stefano Zavka e 

altri 3   presso Punta Campanella – Termini -· Massalubrense  · 

Questo tipo di esperienza ha dimostrato che, con il giusto supporto e l’atteggiamento positivo, le barriere possono essere superate, e ogni sentiero può diventare accessibile a tutti.

La sfida fisica intrecciata con la forza emotiva crea un legame speciale tra i partecipanti. Sentire il sostegno e la collaborazione di chi ti è accanto, per superare insieme le difficoltà del percorso e godere della bellezza della natura.

Tutto questo ha rafforzato il senso di comunità e di empatia.

Grazie a tutti

@follower,Mi girano le ruote aps,Vitina Maioriello,Laura Ruggiero,Giovanni Pignieri, Carmine Emilio Lanaro, Antonello Gallone,Antonella Buonerba Psicologa,Angela Torri,Ciro Nobile, Andrea Sansoni,Rita Mirimao,Paolo Guidi,CAI Sez. di Terni Stefano Zavka,Associazione Stefano Zavka,Cesvol Umbria, Centro Servizi Volontariato – Terni Narni Amelia Orvieto,CAI Salerno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in La montagna per tutti | Lascia un commento

26 ottobre 2024 – Terni- BCT – Caffè letterario – ore 17,00

2024-10-26_bct_locandina-erri-de-luca_discorso-per-un-amico

Pubblicato in Senza categoria, Voci della Montagna- Maratona di lettura | Lascia un commento

25 e 26 ottobre – da Terni a Salerno – con le joelettes.

un importante fine settimana, il prossimo.

 

locandina-25-10-2024_salerno_libri-presentazione          locandina-26-ottobre_salerno_escursione

https://www.sporterni.it/articolo.php?id=25034&fbclid=IwY2xjawGDeHhleHRuA2FlbQIxMQABHb6hfV7kCG6VBkNzv6liS39_eS3apafQqM8KAtudatoRUH7YxmK1mF2RHQ_aem_q2ZRDINOYm5o4t8dLuWqxA

 

Pubblicato in La montagna per tutti, Senza categoria | Lascia un commento

22 settembre – Collicello – Raduno regionale sezioni Cai Umbria

Il raduno, organizzato questo anno dalla sezione ternana, ha visto una grande partecipazione anche da parte delle altre 7 sezioni umbre. Un grandissimo plauso ai tanti volontari della sezione che sono riusciti  ad organizzare una giornata veramente eccezionale, con un’accoglienza amichevole e attenta , una ottima cucina ed escursioni adatte a tutti, nessuno escluso.  Di seguito il link al bellissimo articolo scritto da Deborah Salani – Cai di Perugia.

https://www.facebook.com/groups/237179113281/permalink/10160646824358282/

 

photo-2024-09-22-13-22-16-1

Pubblicato in La montagna per tutti, Senza categoria | Lascia un commento

15 settembre 2024 – Prodo – “ciCasco nel Bosco”

Una giornata all’insegna della natura e dell’inclusione.  Abbiamo partecipato con la joelette alla Giornata della solidarietà , promossa dal Cai Umbria, che attraverso la sezione di Orvieto, unitamente alle associazioni  ciCasco e 3.36 – per Barbara e Matteo, hanno promosso una passeggiata lungo un bellissimo percorso intorno a Prodo. Molti i soggetti che hanno collaborato alla riuscita di questa giornata, ne ricordiamo alcuni, scusandoci se ne dimentichiamo qualcuno. Natural Survival, il gruppo Scout Agesci Orvieto 1, Protezione Civile di Orvieto e……tutti coloro, veramente  tantissimi, che si sono adoperati per la riuscita di questa bellissima manifestazione.

001          002 003

Pubblicato in La montagna per tutti, Senza categoria | Lascia un commento

14 settembre 2024 – Prati di Stroncone

Uscita con joelette . Una bella emozione, un giovanissimo con noi.

003          002

 

 

001

Pubblicato in La montagna per tutti | Lascia un commento